Scommesse sui Falli Commessi: dove si trovano su Snai?

Negli ultimi anni il settore del betting online ha conosciuto un’evoluzione significativa, trasformandosi da un panorama dominato da giocate tradizionali come esito finale, under/over o doppia chance, a un universo molto più articolato e ricco di opportunità. Tra le novità che hanno riscosso maggiore interesse spiccano le cosiddette scommesse “statistiche”, una tipologia che permette agli appassionati di vivere la partita in maniera diversa, focalizzandosi non solo sul risultato ma anche su aspetti più tecnici.
In questo contesto Snai, uno dei principali bookmaker operanti in Italia e punto di riferimento per migliaia di utenti, ha ampliato la propria offerta inserendo una sezione dedicata a mercati specifici e originali, denominata Speciali Match. È proprio all’interno di questa categoria che si colloca quella relativa ai falli commessi, una modalità che consente di puntare su una variabile spesso determinante nell’andamento di una gara.
L’obiettivo di questa guida è spiegare in maniera chiara e dettagliata dove individuare questa proposta su Snai, illustrando il percorso da seguire e analizzando anche le ulteriori opzioni disponibili nello stesso comparto.
Comparazione Bonus Bookmakers
Dove andare per trovarli?
Questa tipologia non rientra tra le giocate tradizionali, ma si trova all’interno della sezione dedicata, progettata per raccogliere tutte le puntate basate su indicatori di dettaglio.
Il percorso da seguire è lineare: dopo aver effettuato l’accesso al sito o all’app di Snai, è necessario selezionare lo sport desiderato, in questo caso il calcio, e scegliere l’incontro di interesse. Una volta aperta la schermata della partita, scorrendo tra le categorie disponibili, si troverà la voce Speciali Match. Qui viene messa a disposizione una lista di opzioni che non riguardano direttamente l’esito finale ma aspetti specifici del gioco.
Tra queste vi è quella relativa ai falli commessi, che a sua volta offre due modalità di scommessa:
- la possibilità di puntare sugli interventi fallosi di un singolo calciatore, particolarmente adatta quando si è consapevoli dello stile aggressivo di un calciatore incline a tackle irruenti;
- oppure pronosticare su quale delle due squadre coinvolte nell’incontro commetterà un numero maggiore di infrazioni, una soluzione che si presta ad analisi tattiche e parametri basate sull’approccio complessivo delle formazioni.
Questa flessibilità rende il mercato particolarmente interessante, poiché permette al bettor di scegliere se concentrarsi sull’interpretazione individuale di un atleta o sull’atteggiamento collettivo di un’intera rosa.
Quali sono le altre opzioni disponibili?
Il particolare spazio di Snai non si limita alle infrazioni, ma raccoglie un ventaglio di proposte che arricchiscono notevolmente le possibilità di gioco. Ogni voce è pensata per chi ama leggere la partita in chiave statistica, convertendo gli aspetti tecnici in occasioni di puntata.
Tra quelle più ricercate figurano i tiri in porta, che permettono di pronosticare il numero di conclusioni indirizzate nello specchio da un club o da un singolo calciatore. Questa tipologia è molto apprezzata da chi conosce bene le caratteristiche offensive delle formazioni e l’inclinazione al tiro di alcuni calciatori.
Altrettanto diffusi sono i fuorigioco, indicativi del tipo di gioco sviluppato da una compagine: le formazioni che fanno largo uso di lanci lunghi o che attaccano con linee molto alte possono infatti generare più segnalazioni di offside rispetto ad altre.
Un ulteriore mercato riguarda i contrasti vinti, interessante soprattutto per chi segue con attenzione i dati difensivi e la propensione al recupero palla. Analizzare le performance di centrocampisti e difensori può offrire spunti preziosi per queste giocate.
Infine, non mancano le scommesse su pali e traverse colpiti durante l’incontro. Anche se più imprevedibili rispetto ad altre linee, queste puntate sono amate da chi cerca emozioni particolari, visto che ogni occasione da gol può trasformarsi in una potenziale vincita.
Suggerimenti e consigli utili
Le schedine basate sui falli richiedono un approccio attento e analitico, poiché dipendono da variabili legate non solo alla qualità tecnica delle squadre, ma anche a fattori tattici, psicologici e arbitrali. Alcuni accorgimenti possono aiutare a formulare pronostici più consapevoli.
Un primo elemento da considerare è lo stile di gioco delle rose. Formazioni che adottano un pressing aggressivo o che fanno dell’intensità la propria arma principale tendono a collezionare più interventi pericolosi rispetto a quelle che mantengono un possesso palla prolungato e preferiscono un ritmo più basso.
Altro aspetto fondamentale riguarda i singoli calciatori. Alcuni, soprattutto difensori centrali e mediani, hanno un ruolo che li espone a interventi più duri e frequenti, aumentando la probabilità di commetterli. Analizzare le statistiche individuali può quindi offrire un’indicazione preziosa.
Non va trascurato il fattore arbitrale. Ogni direttore di gara ha un proprio metro di giudizio: ci sono quelli inclini a fischiare con maggiore frequenza, e altri più permissivi. Conoscere lo stile del fischietto designato per il match può incidere notevolmente sull’esito di questo tipo di bolletta.
Infine, è opportuno valutare il contesto emotivo e competitivo della sfida. Incontri particolarmente tesi, come i derby o le gare decisive per la classifica, sono spesso caratterizzati da un numero superiore di infrazioni. In questi casi la pressione psicologica può spingere giocatori e squadre a commettere interventi fallosi con maggiore regolarità.
Conclusione
Le scommesse sui falli commessi rappresentano una delle proposte più interessanti all’interno dell’offerta del famoso operatore italiano, grazie alla loro capacità di aggiungere nuove prospettive di gioco e di analisi. La sezione Speciali Match raccoglie questi mercati insieme ad altre opzioni legate alle statistiche, offrendo ai clienti un ventaglio di possibilità che va oltre i tradizionali pronostici.
Ricordiamo che l’importante è approcciare sempre con criterio, sfruttando le informazioni disponibili e mantenendo un atteggiamento responsabile.