1X + Over 1.5 cosa significa nelle Scommesse sul Calcio?

Il panorama del betting sportivo online si è evoluto ben oltre le tradizionali puntate sul risultato finale di un incontro. Negli ultimi anni sono nate opzioni più articolate, pensate per offrire agli appassionati maggiori possibilità di personalizzazione e per adattarsi a diversi profili di rischio. Tra queste, le cosiddette Combo hanno guadagnato popolarità, combinando due o più esiti in un’unica schedina. Questa tipologia permette di unire mercati diversi, con l’obiettivo di ottenere quote più interessanti rispetto a una puntata singola.

Tra le varianti più apprezzate, specialmente sul calcio, vi è la 1X+Over 1.5. Nelle prossime sezioni verrà illustrato nel dettaglio cosa significa questa opzione, come funziona, in quali casi risulta vincente e quali strategie possono rendere più consapevole il suo utilizzo, analizzando anche esempi concreti tratti da partite già disputate.

Definizione e funzionamento

La 1X+Over 1.5 è una scommessa combinata che unisce due mercati distinti in un’unica giocata: la doppia chance (DC) e il mercato dei gol. La prima componente, indicata con 1X, significa che la squadra di casa non deve perdere; quindi, il pronostico sarà vincente sia in caso di vittoria interna che di pareggio. La seconda componente, richiede che durante i tempi regolamentari vengano segnate almeno due reti complessive, indipendentemente da chi le realizzi.

Affinché la bolletta abbia esito positivo, entrambe le condizioni devono verificarsi contemporaneamente. Ciò implica che, anche se la formazione di casa non perde, la puntata sarà negativa qualora il numero totale di marcature sia inferiore a due. Allo stesso modo, se nel match vengono segnati due o più goal ma la squadra ospitante subisce una sconfitta, la schedina non sarà comunque vincente.

Questa formula è particolarmente diffusa nei campionati di calcio dove le rose che giocano tra le mura amiche hanno statisticamente una buona tenuta difensiva e un rendimento offensivo sufficiente per contribuire a un punteggio totale superiore a due reti. Proprio per la necessità di soddisfare due requisiti, la quota finale offerta dai bookmaker è solitamente più alta rispetto a quella di un singolo mercato, ma comporta anche un rischio maggiore.

Comparazione Bonus Bookmakers

Starcasinò Sport


Bonus di Benvenuto

50% fino a €25
AdmiralBet Sport


Bonus di Benvenuto

fino a €6000
Eurobet Scommesse


Bonus di Benvenuto

fino a €1007
Lottomatica Sport


Bonus di Benvenuto

fino a €12050

Esempi pratici basati su partite reali

Per comprendere meglio come si applica, è utile analizzare alcuni incontri già disputati nei principali campionati europei. Questi esempi aiutano a visualizzare concretamente quando il “ticket” risulta vincente e quando invece porta a una perdita.

1 – Serie A: Napoli vs Lazio, stagione 2022/23, esito finale 2-1.
In questa partita la formazione campana ha vinto segnando due gol, mentre gli ospiti ne hanno realizzato uno. La giocata 1X+Over 1.5 sarebbe risultata vincente.

2 – Premier League: Manchester United vs Chelsea, stagione 2021/22, punteggio finale 1-1.
In questo caso i “red devils” hanno pareggiato, centrando la doppia chance 1X della combinazione. Il totale delle reti è di due, quindi schedina vincente.

3 – Bundesliga: Borussia Dortmund vs Bayern Monaco, stagione 2020/21, terminata 0-1.
La squadra di casa ha perso l’incontro, non rispettando né la condizione della DC né quella relativa ai gol. In questo scenario la bolletta sarebbe stata perdente.

4 – Liga: Real Madrid vs Villarreal, stagione 2022/23, risultato finale 1-0
I blancos hanno vinto in casa, soddisfacendo la parte 1X, ma il numero totale delle marcature è stato di uno solo. Questo significa che le due o più segnature non sono state raggiunte e quindi la puntata non avrebbe avuto esito positivo.

Attraverso queste dimostrazioni si nota come la combo in questione richieda equilibrio: non basta scommettere su un team che evita la sconfitta, ma serve anche che il match offra un certo volume di reti.

Differenze con mercati simili

Questa tipologia può sembrare simile ad altre opzioni, ma presenta caratteristiche specifiche che la distinguono. Conoscerne le differenze è fondamentale per scegliere quella più adatta alla strategia.

Una prima distinzione va fatta con la 1+Goal. In questo caso non si tratta più di una doppia chance, ma di una puntata sulla vittoria della squadra di casa unita a entrambe le formazioni segnino. Il rischio aumenta perché il segno X non è più contemplato come risultato vincente, ma la quota offerta tende a essere più alta.

Diverso anche il confronto con la 1X+GG. Qui la prima parte, è identica, ma il secondo criterio prevede che entrambe le squadre segnino almeno una rete (1-1/2-1/2-2/3-1 ecc..).

Queste differenze incidono in modo significativo sia sulla probabilità di successo sia sulla quota, motivo per cui è importante valutare attentamente le statistiche delle formazioni e il contesto della partita prima di scegliere quale formula utilizzare.

Strategie di utilizzo

Una prima tattica consiste nell’applicare filtri statistici pre-match. È consigliabile selezionare rose che giocano tra le mura amiche che abbiano un’alta percentuale di risultati utili interni (vittorie o pareggi) e che, allo stesso tempo, partecipino spesso a partite con almeno due gol complessivi. Un parametro indicativo può essere una probabilità di 2 marcature pari o superiore al 70% nelle ultime dieci gare disputate.

Un altro approccio è l’ingresso live, ovvero piazzare la scommessa durante l’incontro. Questa scelta può essere vantaggiosa quando il punteggio è ancora sullo 0-0 o 1-0 nei primi 20-25 minuti, ma l’evento mostra segnali di apertura offensiva come tiri in porta frequenti, alta pressione e un ritmo di gioco elevato. In queste circostanze, le quote possono risultare più interessanti rispetto al pre-match.

È importante anche considerare la gestione del bankroll. Stabilire in anticipo una percentuale massima della cassa da destinare a questa tipologia aiuta a contenere le perdite nei periodi negativi. Includere la DC + over 1.5 in multiple può aumentare il potenziale guadagno, ma anche il rischio complessivo, motivo per cui è consigliabile limitarne il numero e bilanciarla con opzioni meno complesse.

Infine, valutare sempre fattori esterni come condizioni meteo, stato del terreno e assenze di calciatori chiave, poiché possono influenzare sia la solidità difensiva sia la produzione offensiva delle squadre coinvolte.

Conclusione

Il mercato che abbiamo analizzato offre una combinazione interessante per chi desidera unire la sicurezza relativa della doppia chance con la dinamicità di un pronostico sui goal. La sua efficacia dipende dalla capacità di individuare partite con alta probabilità di reti e una squadra di casa in grado di evitare la sconfitta. Approcciarsi a questa giocata con analisi mirata e disciplina nella gestione del capitale è fondamentale per ridurre i rischi e mantenere un’esperienza ludica sostenibile.

Articoli Simili

Pulsante per tornare all'inizio