Qual è la differenza tra Marcatore Ultra e Marcatore Ultra Plus?

Nel panorama in costante evoluzione del betting sportivo online, alcuni mercati specifici hanno conquistato negli ultimi anni un ruolo di rilievo tra gli appassionati di calcio come i “marcatori”. Puntare su chi riuscirà a segnare non rappresenta soltanto un esercizio di intuito o conoscenza sportiva, ma anche una forma di analisi delle dinamiche tattiche, dello stato di forma dei giocatori e delle caratteristiche difensive delle squadre avversarie. È una variante che unisce l’emozione della previsione individuale al fascino dell’imprevedibilità che solo il calcio sa offrire.

Accanto alle tradizionali scommesse sugli autori dei gol, le piattaforme di betting hanno introdotto nel tempo versioni sempre più raffinate e specifiche, pensate per offrire maggiori possibilità di personalizzazione e rendimenti più interessanti. Queste varianti permettono di puntare non soltanto sull’eventualità che un calciatore segni, ma anche sul momento in cui ciò avviene, sulle modalità della marcatura o su combinazioni legate al risultato della partita.

Tra le novità più discusse rientrano due mercati dedicati proprio a questo tipo di pronostico, che ampliano i confini delle classiche schedine sui gol: nella presente guida verranno analizzate nel dettaglio le opzioni denominate “Marcatore Ultra” e “Marcatore Ultra Plus”, con l’obiettivo di comprendere a fondo come funzionano, quali differenze presentano e in quali contesti si rivelano più vantaggiose.

Comparazione Bonus Bookmakers

Starcasinò Sport


Bonus di Benvenuto

50% fino a €25
AdmiralBet Sport


Bonus di Benvenuto

fino a €6000
Eurobet Scommesse


Bonus di Benvenuto

fino a €1037
Lottomatica Sport


Bonus di Benvenuto

fino a €2050

Definizione e significato

La formulaUltra” tiene conto non soltanto dell’azione del calciatore titolare scelto, ma anche di quella del suo eventuale sostituto. In pratica, se il giocatore indicato viene rimpiazzato durante l’incontro, la scommessa resta attiva e continua a valere anche per il subentrante. È un meccanismo concepito per ridurre il rischio di perdita legato a cambi tattici, infortuni o rotazioni frequenti, ormai tipici del soccer moderno. Il valore risiede quindi nella sua maggiore “copertura”, che amplia il numero di soggetti in grado di incidere sul risultato.

Con la versione Plus”, invece, il focus si sposta sull’azione in sé piuttosto che sull’esito finale del tiro. In questa tipologia, vengono riconosciuti ai fini della bolletta anche i tiri che colpiscono il palo o la traversa, indipendentemente dal fatto che il pallone oltrepassi o meno la linea di porta. L’obiettivo è rendere la puntata più dinamica, premiando la capacità del player di creare occasioni reali e centrare lo specchio della porta, anche se la fortuna o i centimetri non sono dalla sua parte.

Infine, la formula Marcatore Ultra Plus combina entrambe le caratteristiche, offrendo la massima estensione possibile in termini di episodi riconosciuti. In questa versione, vengono presi in considerazione sia i tiri del calciatore selezionato sia quelli del suo sostituto, inclusi i colpi al palo o alla traversa. Si tratta quindi della modalità più “inclusiva” tra le tre, capace di coprire un ampio spettro di situazioni e di mantenere vivo il pronostico anche in scenari complessi, come sostituzioni multiple o partite particolarmente movimentate.

La differenza sostanziale tra Ultra e Ultra Plus risiede nel livello di profondità con cui viene interpretata l’azione in campo. La prima amplia la validità dell’esito ai sostituti, la seconda aggiunge anche l’elemento dei legni, trasformando la tradizionale scommessa sul marcatore in un’esperienza più articolata e aderente alla realtà del gioco.

Esempi pratici: come funzionano nelle partite reali?

Per comprendere a fondo le differenze operative tra le opzioni è utile osservare alcuni casi concreti tratti da partite realmente disputate.

Si consideri, ad esempio, un match di Serie A tra Milan e Lazio. Un utente decide di puntare su Olivier Giroud come autore di una rete nella formula ultra. Durante il secondo tempo, l’attaccante francese viene sostituito da Luka Jović, che pochi minuti dopo trova la segnatura. In una tradizionale, l’evento non sarebbe considerato vincente, poiché il giocatore scelto non ha segnato personalmente. Tuttavia, nella modalità “ultra”, la marcatura del sostituto conta come valida, e la puntata risulta vincente. Il principio alla base è semplice: l’azione utile ai fini della scommessa può essere completata anche dal subentrante.

Un altro scenario utile per capire la “Plus” riguarda una gara di Champions League tra Manchester City e Real Madrid. In questo caso, uno scommettitore punta su Erling Haaland come marcatore Plus. L’attaccante norvegese, nel corso della partita, centra due volte la traversa senza riuscire a segnare. Nella versione classica, la bolletta sarebbe perdente, poiché il pallone non ha varcato la linea di porta. Con quest’ultima opzione, invece, quei due legni vengono considerati esatti: il pronostico viene quindi refertato come vincente.

Il caso più completo è quello della formula Ultra Plus, che combina entrambi i vantaggi. Si può pensare a una partita di campionato come NapoliFiorentina, in cui un utente sceglie Victor Osimhen come Ultra Plus. Dopo un primo tempo senza reti, l’attaccante viene sostituito da Giacomo Raspadori, che nel finale centra la traversa con un potente sinistro. Anche se il pallone non entra, l’esito viene considerato vincente, poiché l’evento (colpo al legno) è stato realizzato da un sostituto del calciatore selezionato.

Dove si può giocare e con quali denominazioni

Le opzioni “Marcatore Ultra” e “Marcatore Ultra Plus” sono nate come format esclusivi del bookmaker SNAI, uno degli operatori più noti e radicati nel panorama italiano del betting sportivo. È proprio su questa piattaforma che tali denominazioni vengono utilizzate in modo ufficiale per distinguere le diverse varianti dei calciatori che segnano. L’intento è stato quello di offrire ai propri clienti una sezione più moderna e interattiva, capace di valorizzare anche le azioni che, pur non traducendosi in gol, rappresentano comunque momenti determinanti di una partita.

Tuttavia, con il tempo, anche altri book del settore hanno introdotto formule simili, spesso sotto nomi differenti. Su alcune piattaforme, ad esempio, le stesse logiche vengono identificate con espressioni come Marcatore XXL, “Marcatore tandem plus” o altre varianti di brand naming pensate per differenziarsi sul piano commerciale. In sostanza, pur cambiando la denominazione, la struttura rimane analoga: vengono conteggiati non solo i gol effettivi, ma anche le azioni di gioco del sostituto o i tiri che impattano sui legni della porta, a seconda della versione offerta.

È importante sottolineare che ogni bookmaker può introdurre lievi differenze regolamentari nella gestione di questi mercati. Per questo motivo, chi desidera utilizzare in modo strategico queste tipologie dovrebbe sempre consultare le condizioni specifiche riportate nel regolamento della piattaforma scelta.

Conclusione

Le versioni Ultra e Ultra Plus rappresentano una delle innovazioni più interessanti introdotte negli ultimi anni nel settore del betting online. Attraverso l’ampliamento delle condizioni del pronostico, questi hanno reso le puntate sui marcatori più flessibili, dinamiche e aderenti alla realtà del gioco moderno, dove sostituzioni frequenti e tiri che si infrangono sui legni possono risultare decisivi.

Articoli Simili

Pulsante per tornare all'inizio